Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria

Messa in sicurezza dal km 148+000 al km 143+400 (Galleria Fossino - Svincolo di Laino Borgo)

Il progetto in esame prevede il rifacimento di un tronco autostradale di circa 6 km, parte del quale a doppia carreggiata. Una galleria a doppia canna e otto viadotti in calcestruzzo sono le opere principali del lotto che necessitano un rifacimento completo delle strutture. Il Progetto Definitivo a base di gara prevedeva, per i viadotti, interventi di ripristino e rinforzo delle strutture esistenti, che avrebbero mantenuto la geometria attuale salvo un modesto allargamento dei cordoli per l’alloggio delle nuove barriere di sicurezza. Le opere, realizzate alla fine degli anni 60, mostrano gravi segni di avanzato degrado, in particolare per le parti soggette alle intemperie ed all’azione diretta del traffico. Le strutture, tipiche dell’epoca, sono campate in semplice appoggio, con 4 travi in CAP realizzate con materiali di buona qualità, solette di spessore molto ridotto (oggi fuori norma), giunti doppi per ogni pila con una struttura in CA tra giunto e giunto. Le sottostrutture sono realizzate con sezioni scatolari in CA, con pile di altezza generalmente inferiore a 25m, anch’esse oggetto di aggressione dagli agenti atmosferici.

Il rivestimento interno della galleria esistente è stato demolito e rinnovato. Una fresa puntuale montata su escavatore ha rimosso gli strati ammalorati.

E’ stato applicato un nuovo rivestimento, armato con elementi prefabbricati, aventi caratteristiche di spessore ridotto (30cm) e di elevato grado prestazionale a livello meccanico.


Galleria Roccaccia

Ubicata tra i km 173+683 e 175+523 della S.S. 3bis “Tiberina”, nell’itinerario europeo E45, nel comune di Bagno di Romagna (provincia Forlì Cesena)

All’interno della galleria erano presenti ampi tratti che necessitavano un intervento di ripristino strutturale ed impermeabilizzazione, a causa di numerose aree di ammaloramento superficiale. Lo stato di consistenza strutturale dei rivestimenti è stato considerato generalmente “buono”. Come interventi di sistemazioni superficiali si è provveduto all’asportazione del calcestruzzo incoerente per uno spessore complessivo di 2 cm lungo lo sviluppo della galleria, mediante idrodemolizione controllata. Dopo un’attenta preparazione della superficie da ripristinare, mediante idrolavaggio ad alta pressione, è stata posta in opera una rete elettrosaldata e una malta cementizia fibrorinforzata, per provvedere all’adeguamento strutturale (malta cementizia Tixotropica). Al di sopra dell’intervento strutturale e stato eseguito un intervento di impermeabilizzazione con resina epossicementizia. Il lavoro è stato completato dalla rasatura (per un’altezza pari a 4 m) avente caratteristica di elemento protettivo e di finitura fotoriflettente.

S.S.18Gallerie Castiglione e Laccata

Progetto messa in sicurezza e ripristino ammaloramenti Gallerie Castiglione e Laccata

Il rivestimento della galleria Castiglione presentava un elevato grado di ammaloramento; tale circostanza si è potuta evincere dalle indagini eseguite sia a livello dei valori di resistenza residua a compressione, sia dalla numerosa presenza di vuoti all’interno dei rivestimento stesso ( indagini georadar e dai carotaggi continui). Le caratteristica presenza di numerosi vuoti nel rivestimento e l’azione aggressiva delle acque di infiltrazione hanno prodotto nell’arco degli anni di vita dell’opera un costante peggioramento delle caratteristiche meccaniche. Le evidenze di questo fenomeno si sono manifestate con crolli di porzioni superficiali dello stesso sulla piattaforma stradale che hanno comportato la chiusura temporanea della galleria. In base alle interpretazioni delle indagini eseguite, sono stati individuati interventi di ristrutturazione caratterizzati da una parziale demolizione del rivestimento e dal rifacimento dello stesso. Inoltre per interrompere l’azione disgregante dovuta alla presenza di acque aggressive all’interno della ammasso si è prevista la messa in opera dell’impermeabilizzazione a tergo del rivestimento definitivo.