Autostrada Pedemontana Lombarda (anno:2012)

Collegamento autostradale Dalmine - Como- Varese - Valico del Gaggiolo Tratte B1, B2, C, D, TRVA13+14, GREENWAY.

L’Autostrada Pedemontana Lombarda è un sistema viabilistico con uno sviluppo complessivo di circa 157 km, di cui 67 km di autostrada, 20 km di tangenziali e 70 km di viabilità locale. Si tratta di un intervento molto complesso, sia a livello ingegneristico che ambientale, per il notevole sviluppo del tracciato, l’importanza delle infrastrutture collegate e la tipologia di territorio attraversato (l’area densamente abitata e industrializzata a nord di Milano, da Varese a Bergamo).
Il Sistema Viabilistico Pedemontano si compone delle seguenti infrastrutture viarie:

01. Un asse autostradale (67 km) da Cassano Magnago (Va) a Osio Sotto (Bg), che collega le esistenti autostrade A8 Milano-Varese, A9 Milano-Como e A4 Torino-Venezia, suddiviso in 5 tratte:

  • TRATTA A: tra le autostrade A8 e A9 (15 km);

  • TRATTA B1: dall’interconnessione con la A9 alla SP ex SS 35 (7,5 km);

  • TRATTA B2: da Lentate sul Seveso a Cesano Maderno (9,5 km);

  • TRATTA C: da Cesano Maderno all’interconnessione con la Tangenziale Est/A51 (16, 5 km);

  • TRATTA D: dalla Tangenziale Est/A51 all’autostrada A4 (18,5 km);

02. Le tangenziali di Como e di Varese (20 km)

03. Un sistema di “opere connesse” e “opere di viabilità locale”, per un totale di 21 interventi e uno sviluppo complessivo di 70 km, al fine di migliorare la connessione con la rete della viabilità ordinaria, principale e secondaria.

GPingegneria ha curato la progettazione delle gallerie artificiali, aspetto particolarmente delicato a causa dell'elevato tasso di urbanizzazione delle aree attraversate.